I Casoncelli di Barbariga come una volta
Fasi di Lavorazioni ed Antiche Ricette
Per la lavorazione dei Casoncelli di Barbariga di Brescia
seguiamo attentamente la ricetta originale in tutte le fasi del creazione, dalla preparazione della pasta di fino alla composizione del ripieno.
Tradizione e qualità vuol dire seguire gli stessi metodi di una volta ed utilizzare gli ingredienti di qualità, attentamente selezionati, tra quelli proposti dal nostro territorio, perché solo l'utilizzo di materie prime da sempre usate negli anni può portare ad un prodotto finito che sia da considerarsi non solo ottimo ma anche vero, ovvero tradizionale.
Le fasi della lavorazione dei Casoncelli di Barbariga partono dall'acqua, dalla farina e dalle uova sapientemente amalgamati per una pasta che risulta gustosa e morbida. Poi si passa al ripieno con ingredienti selezionati
di pane grattugiato, burro, sale, prosciutto cotto (senza polifosfati aggiunti), brodo di carne o di verdure, erbette e parmigiano.
Approfondisci
La pasta cosi stirata viene piegata e chiusa attorno al ripieno, una lavorazione eseguita rigorosamente a mano, per ottenere la caratteristica forma a caramella.
Il risultato è un piatto ricco e completo con la qualità della tradizione in bocca ed una eccellenza culinaria da condividere.
Le fasi di lavorazione dei Casoncelli di Barbariga
Dove trovarci
Siamo a Barbariga, in provincia di Brescia - via Industriale 15